Il conte Caramella, Venezia, Bettinelli, 1751
| IL CONTE CARAMELLA | |
| Dramma comico per musica da rappresentarsi nel teatro posto in contrada di San Samuele l’autunno dell’anno 1751. | |
| In Venezia, MDCCLI, per Giuseppe Bettinelli, con licenza de’ superiori. | |
| PERSONAGGI | |
| SERI | |
| LA CONTESSA OLIMPIA moglie del conte Caramella | |
| (la signora Catterina Zipoli) | |
| IL MARCHESE RIPOLI di lei amante | |
| (il signor Salvador Consorti) | |
| MEZI CARATERI | |
| DORINA giardiniera della contessa | |
| (la signora Marta Davia) | |
| IL CONTE CARAMELLA creduto morto, in abito di pellegrino | |
| (il signor Francesco Delicati) | |
| BUFFI | |
| GHITTA serva rustica della contessa | |
| (la signora Seraffina Penni) | |
| CECCO contadino di lei amante | |
| (il signor Giovanni Leonardi) | |
| BRUNORO contadino e tamburino di truppe suburbane | |
| (il signor Bartolomeo Carubini) | |
| MUTAZIONI DI SCENE | |
| Atto primo: cortile chiuso con porta in prospetto per dove entrano i vendemiatori ed una porta rustica laterale; camera con nascondiglio. | |
| Atto secondo: gabinetto; camera sopradetta con nascondiglio. | |
| Atto terzo: giardino; sala terrena corrispondente al cortile. | |
| Le sudette scene sono di vaga architettura del signor Francesco Zanchi. Il vestiario è del signor Natal Canciani. | |